Sondaggio Dire-Euromedia: quasi il 50% degli italiani è euroscettico, ma i sovranisti non sfondano

Sale al 17% la percentuale degli italiani che vorrebbe uscire dall’Ue. Tra le maggiori preoccupazioni, lavoro ed economia


ROMA – Italiani sempre piu’ euroscettici, non solo: il 17% vorrebbe addirittura uscire dall’Unione. E’ quanto emerge da un sondaggio Euromedia Research commissionato dall’agenzia Dire, condotto con 2mila interviste telefoniche e via web tra un campione prestratificato tra il 20 e il 21 maggio.

LEGGI ANCHE: Ue, l’annuncio di Gentiloni: “Recovery Fund da 750 miliardi”

Gli euroscettici sono il 47,9% mentre gli europeisti sono il 26,4. Tra chi vota centrodestra l’Europa non va di moda: il 62% degli elettori di Fi e di Fdi si dicono euroscettici; mentre tra i leghisti la percentuale di elettori che vorrebbe lasciare l’Unione vola 34,5% (sono 5 su 100 gli europeisti che votano Salvini).

I piu’ europeisti di tutti votano Pd (62,9%); mentre il Movimento cinque stelle assomiglia piu’ alla destra: il 50% degli elettori si dice euroscettico; il 24,5% tifa per Bruxelles; il 16,2 vorrebbe uscirne.

Al Sud e nelle isole la maggior concentrazione di chi sogna l’addio alla Ue. Nel Meridione sono il 18,9%; nelle isole il 18,2.



ITALIANI NON AMANO POPULISTI-SOVRANISTI

Seppur euroscettici, gli italiani non amano populisti e sovranisti. Dovendo scegliere da che parte stare, oggi gli elettori si schiererebbero per il 37,1% con le forze europeiste; il 32,8 con i sovranisti. E’ quanto emerge da un sondaggio Euromedia Research commissionato dall’agenzia Dire, condotto con 2mila interviste telefoniche e via web tra un campione prestratificato tra il 20 e il 21 maggio.

Negli ultimi mesi, in coincidenza con lo scoppio della pandemia da coronavirus, la forchetta tra i due schieramenti si e’ ampliata. A febbraio, infatti, la differenza era esigua: gli europeisti erano al 36,4 mentre i sovranisti al 34,9.

Cresce pero’ la percentuale di indecisi: dal 28,7 al 30,1% di oggi.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…