ROMA – La serie tv ‘Doc – Nelle tue mani’ continua a collezionare record di ascolti: l’ultimo giovedì scorso, quando sono andati in onda i primi due nuovi episodi della prima stagione. Quasi 7 milioni e mezzo gli spettatori davanti lo schermo, ancora di più di quanto avvenuto durante il lockdown, quando ha esordito la serie. Le riprese della prima stagione sono state interrotte a causa dell’emergenza sanitaria e sono ripartite a giugno, quando cast e troupe sono tornati sul set per regalare al pubblico gli ultimi 8 episodi della prima stagione, in onda ogni giovedì sera su Rai 1.
LEGGI ANCHE: ‘Doc – Nelle tue mani’, anticipazioni di giovedì 22 ottobre
VIDEO | Ecco le nuove puntate di ‘Doc’, Argentero: “Avrete le risposte alle domande in sospeso”
Il medical drama, tratto dalla storia vera di Pierdante Piccioni, ha conquistato tutti, da grandi e piccini, tanto che il protagonista, Luca Argentero, ha dichiarato che nel corso della sua carriera raramente è stato “fermato così tanto per strada e mi ha colpito il fatto che fossero padri, madri, figli. ‘Doc’ ha riunito tutta la famiglia davanti al televisore. E questo per me è l’apice del successo”. (GUARDA L’INTERVISTA A LUCA ARGENTERO).
Per chi non conoscesse la serie, ecco tutto ciò che c’è da sapere.
PERSONAGGI, TRAMA E RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Chi è Doc, il protagonista dell’omonima serie campione d’ascolti? Interpretato da Luca Argentero, Andrea Fanti è un giovane e brillante primario di Medicina Interna. Le sue diagnosi sono veloci, acute e corrette. È temuto e rispettato dai colleghi e dai pazienti, con i quali è particolarmente distaccato e pragmatico. L’empatia per lui è fuorviante. Ripete spesso infatti che il malato è il peggior medico di sé stesso. Questo è in sintesi il dottor Fanti prima dello sparo che spezza in due la sua vita. A premere il grilletto nella sala d’attesa dell’ospedale è il padre di un paziente deceduto nel suo reparto. Quando si risveglia dal lungo intervento chirurgico, appare subito chiaro che il proiettile ha cancellato dal suo cervello i ricordi degli ultimi dodici anni di vita. Riconosce i colleghi, dei quali nota però, con stupore, le rughe e i cambiamenti.