BOLOGNA – La scuola ai tempi del coronavirus richiede anche una “adeguata areazione naturale dei locali”. Ma, con l’inverno, i frequenti ricambi d’aria comporteranno anche un abbassamento delle temperature e allora le scuole dovranno organizzarsi con gli enti locali per far sì che gli impianti di riscaldamento garantiscano comunque un ambiente confortevole. Così come sarà bene tenere presente anche il livello di inquinamento dell’ambiente esterno. A segnalare il tema è il direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Stefano Versari, nel 19esimo capitolo dei “materiali per la ripartenza” diffusi in vista della ripartenza delle lezioni.
Nella nota, Versari richiama i riferimenti all’areazione presenti in diversi documenti tra verbali del Comitato tecnico scientifico, decreti ministeriali o rapporti dell’Istituto superiore di sanità. In sintesi, per “diluire l’eventuale carica virale presente” nei locali scolastici, è necessario “ricorrere quanto più possibile all’areazione naturale, areare frequentemente, areare adeguatamente ed eliminare eventuali ‘ricircoli’ d’aria”, riepiloga l’Usr.
LEGGI ANCHE: Scuola, a Bologna i lavori sono ancora in corso. “Ma il 14 saremo pronti”
“APRIRE LE FINESTRE REGOLARMENTE PIU’ VOLTE AL GIORNO”
Più nel dettaglio, la nota propone una “check-list” degli accorgimenti da adottare. Si consiglia, ad esempio, di “arieggiare molto il mattino e il pomeriggio, prima delle lezioni, per iniziare con una qualità dell’aria uguale a quella esterna”. Bene anche “arieggiare lungo tutta la giornata, aprendo le finestre regolarmente, per non meno di cinque minuti, più volte al giorno e con qualsiasi tempo, ad ogni cambio insegnante, durante l’intervallo e dopo la pulizia dell’aula”. Con temperature miti, ma solo nel caso di “ambiente esterno non eccessivamente inquinato dai gas di scarico delle auto”, l’Usr suggerisce di “tenere le finestre per quanto possibile sempre aperte“.
“LIBERARE IL PIU’ POSSIBILE L’AULA DA MOBILIO”
Meglio arieggiare aprendo sempre le finestre completamente e, per rinnovare l’aria più velocemente, creare una corrente aprendo porte e finestre, sia in aula che nel corridoio. Altrimenti, se non è possibile aprire le finestre del corridoio, “arieggiare tenendo chiusa la porta dell’aula e ricordare che così occorre più tempo per il ricambio”,