BOLOGNA – Niente corteo, ma posto prenotato in piazza Maggiore come per le serate del cinema. Si svolgerà così quest’anno, a causa delle misure anti-covid, la commemorazione del 40esimo anniversario della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Per partecipare alla cerimonia di domenica mattina (così come al concerto in programma la sera) sarà necessario “prenotare l’accesso a piazza Maggiore”, con le stesse “modalità in vigore per le serate di ‘Sotto le stelle del cinema’”.
LEGGI ANCHE: Strage Bologna, Merola: “Niente corteo, pure Bolognesi è d’accordo”
Da domani, martedì 28 luglio, sarà dunque possibile prenotare online il proprio posto sul sito della Cineteca di Bologna oppure andando di persone negli uffici di ‘Bologna Welcome’, sotto il Voltone del Podestà. Il programma della cerimonia di domenica prevede, alle 9, l’incontro del sindaco Virginio Merola con l’associazione dei familiari delle vittime nel Cortile d’onore di Palazzo d’Accursio. Nel frattempo, in piazza Maggiore inizierà l’accoglienza di autorità, rappresentanti delle città, enti, associazioni e dei cittadini che hanno prenotato. Alle 10 in piazza prenderà la parola il presidente dell’associazione, Paolo Bolognesi.
Alle 10.25 sempre sul Crescentone risuonerà il fischio del treno, in collegamento streaming con la stazione, a cui seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Poi gli interventi del sindaco e della presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Alle 11.15 saranno trasmesse in piazza, dalla sala d’aspetto della stazione, la deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage e la scopertura della targa di intitolazione della stazione alle vittime della strage del 2 agosto 1980. Tutta la cerimonia sarà in diretta anche sui canali social del Comune.
In mattinata in piazza Nettuno allo stand di Poste italiane saranno in vendita cartolina e francobollo del 40esimo anniversario.
Per quanto riguarda le altre iniziative in programma il 2 agosto, alle 11.30 nella Chiesa di San Benedetto in via Indipendenza il cardinale arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi celebrerà la messa di suffragio per le vittime.