Campi estivi in beni confiscati alla mafia per mille studenti di 4 regioni del Sud

Progetti in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Alla firma del protocollo erano presenti anche la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri

REGGIO CALABRIA – “E’ una iniziativa importante perche’ mette finalmente a disposizione di tutta la comunita’ calabrese l’ostello Locride, voluto dal Goel dopo la partecipazione ad un bando. Potremo creare accoglienza e un cambiamento culturale in Calabria nella lotta alla ndrangheta e verso una comunita’ piu’ giusta ed efficace”. Cosi’ alla Dire il presidente del consorzio sociale Goel Stefano Caria commentando la firma del protocollo fra il ministero dell’Istruzione e la presidenza della Commissione antimafia per l’avvio dei campi estivi per mille studenti che saranno impegnati nei beni confiscati alle mafie in Calabria, Campania, Sicilia e Puglia.

La firma e’ avvenuta a Locri (Reggio Calabria) alla presenza della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, del presidente della commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra e del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri. Il Goel e’ uno dei tre soggetti individuati in Calabria per ospitare gli studenti italiani delle quattro regioni interessate.
Le altre due cooperative sono a Polistena (Reggio Calabria) e Isola Capo Rizzuto (Crotone). “Ai ragazzi verra’ trasferito un messaggio della legalita‘ – ha aggiunto Caria – potranno andare a vedere le altre cooperative socie di Goel e sperimentare sul campo la validita’ del percorso di etica efficace che noi proponiamo e vedere come possono dare qualita’”. I ragazzi sono stati coinvolti grazie al supporto delle Consulte provinciali degli studenti.

SINDACO DI LOCRI NON INVITATO ALL’INCONTRO CON AZZOLINA

 “Ho ricevuto pochi minuti fa una telefonata dal ministro Lucia Azzolina. Il ministro ha tenuto a precisare che l’incontro di oggi a Locri non e’ stato organizzato dal ministero dell’Istruzione”. Cosi’ il sindaco di Locri Giovanni Calabrese commentando in un post sulla pagina Facebook del Comune la presenza di Lucia Azzolina in occasione della firma di un protocollo d’intesa con la presidenza della commissione parlamentare Antimafia per l’avvio dei campi estivi per 1.000 studenti nelle strutture confiscate alle mafie.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…