CORONAVIRUS. SPERANZA: POSSIBILE SECONDA ONDATA, RISPETTARE REGOLE
“Non è certa la seconda ondata del virus in autunno, ma la comunità scientifica non la esclude”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo la scorsa settimana alla trasmissione televisiva ‘Agorà Estate’, in onda su Rai3. “Di fronte ad un rischio possibile- ha proseguito- abbiamo bisogno di conservare atteggiamenti di cautela”. Speranza ha quindi rivolto un appello ai cittadini, che devono “rispettare le regole fondamentali rimaste vigenti, e cioè utilizzare le mascherine, evitare assembramenti, mantenere la distanza di almeno un metro e rispettare le misure igieniche, a partire dal lavaggio delle mani”. Il ministro ha infine sottolineato che quest’anno sarà “più importante rispetto agli altri anni fare il vaccino antinfluenzale, in particolare per i soggetti più a rischio”, perché “i sintomi del Coronavirus sono molto simili a quelli dell’influenza”, per cui “avere un pezzo di popolazione vaccinata ci può aiutare a riconoscere meglio dove c’è il virus”.
CORONAVIRUS. GIMBE: QUASI 30MILA OPERATORI SANITARI CONTAGIATI IN ITALIA
Sono 29.476 (il 12,3% dei casi totali) gli operatori sanitari che sono stati contagiati IN Italia dal Coronavirus dall’inizio della pandemia e, di questi, quasi 7.600 solo negli ultimi due mesi. A sottolinearlo è il report sull’andamento del Covid-19 nel nostro Paese condotto dagli specialisti della Fondazione Gimbe. La maggior parte degli operatori sanitari contagiati, si legge nel report basato su rielaborazioni dei dati dell’Istituto Superiore di Sanità e della Protezione Civile, sono infermieri e ostetriche, che rappresentano circa la metà del totale. A commentare i dati è stato il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, secondo cui “o non siamo ancora in grado di garantire agli operatori sanitari il massimo livello di protezione con dispositivi e protocolli di sicurezza- ha sottolineato- oppure in questa categoria è stata condotta una massiccia attività di testing che ha permesso di identificare un numero più elevato di positivi”.
CORONAVIRUS. SIP: UN GENITORE SU TRE HA RINVIATO VACCINAZIONI FIGLI DURANTE EMERGENZA
Un genitore su tre ha rinviato le vaccinazioni dei propri figli durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.