Fondazione Mattei e IUAV insieme per il nuovo fondaco della ricerca a Venezia

C’è nel cuore di Venezia, nel Sestiere di Santa Croce lungo il Canal Grande tra Rialto e Ponte degli Scalzi, un palazzo storico che ha trovato una nuova identità: è Palazzo Ca’ Tron. Con il suo giardino all’italiana questa antica dimora costruita nel XVI secolo da una nobile famiglia, che ebbe tra i suoi membri diversi illustri diplomatici e magistrati, tra cui anche un Doge, diventerà ora un vero e proprio “fondaco della ricerca” grazie all’accordo tra la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e l’Università IUAV di Venezia. Da questa partnership nasce EPiC – Earth and Polis research Center, il nuovo centro internazionale di ricerca sulle città resilienti e sui progetti di ricostruzione.

“EPiC – come afferma Paolo Carnevale – Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, focalizza le sue attività sulla sostenibilità delle aree urbane. Una delle caratteristiche del centro è il suo approccio multidisciplinare, imprescindibile per affrontare in maniera sistemica le questioni relative alla sostenibilità urbana. Mai come adesso la resilienza dei contesti urbani è al centro del dibattito nazionale e internazionale e proprio su questo convergeranno le attività di ricerca di EPiC, utili a individuare le migliori soluzioni per rendere le città e i territori climate proof. Gli studi già in corso sono sviluppati da un team multidisciplinare di ricercatori con consolidate esperienze in numerosi settori accademici: dall’architettura al progetto urbano, dalla tecnologia alla gestione dell’acqua e dell’energia, dall’economia allo sviluppo locale, dal patrimonio urbano alla ricostruzione e al consolidamento di contesti di pace tra le comunità. La ricerca prende in esame temi quali adattamento e resilienza urbana; circular cities; vulnerability and risk; emergency and recovery; reconstruction and conflict”.

“La Fondazione Eni Enrico Mattei – continua Paolo Carnevale – ha rinnovato a Venezia il suo impegno per la ricerca nell’ambito del lungo percorso che la vede presente da tempo nella città lagunare. Vogliamo che il centro sia un nuovo ‘fondaco della ricerca’ per lo sviluppo di progetti congiunti in materia di resilienza e sostenibilità urbana. I lavori di ristrutturazione sono stati appena ultimati e la sede sarà inaugurata a breve. La Fondazione Mattei con il suo

 » Continua a leggere su AGI.IT…