ROMA – Una delle patologie piu’ invalidanti e ancora non comprese a fondo e’ la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che colpisce in Italia piu’ di 6 mila persone, con un’incidenza di 2 mila nuovi casi ogni anno (dati Eurals Consortium). Tra le principali difficolta’ nella presa in carico di questi pazienti ci sono certamente i tempi della diagnosi, che a volte, ancora oggi, possono sfiorare l’anno. Un importante passo in avanti in questa direzione arriva dalla collaborazione tra l’Irccs Fondazione Don Gnocchi e l’Irccs Istituto Auxologico Italiano, i cui ricercatori hanno individuato nella saliva- grazie a una tecnica innovativa- un biomarcatore utile alla diagnosi precoce della malattia.
IL PROGETTO
Il progetto dei due Istituti- che fanno parte della rete Irccs delle Neuroscienze e Neuroriabilitazione (Rin)- e’ stato ideato e coordinato dal Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica (Labion) dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano, guidato dalla dottoressa Marzia Bedoni, in collaborazione con l’Unita’ di Riabilitazione Intensiva Polmonare dello stesso Irccs, diretta dal dottor Paolo Banfi. Primo autore e responsabile dello studio- finanziato dal ministero della Salute e pubblicato su “Scientific Reports” (gruppo Nature)- e’ il dottor Cristiano Carlomagno, ricercatore Don Gnocchi.
IL TEST
La SLA e’ una malattia degenerativa che porta alla progressiva e inesorabile paralisi della muscolatura. Ad oggi non esistono esami di laboratorio da eseguire sul sangue o su altri fluidi corporei capaci di garantire una diagnosi veloce e certa, o in grado di monitorarne la velocita’ di progressione. “Da qui l’idea di ricorrere alla spettroscopia Raman– spiega la dottoressa Bedoni- una tecnica innovativa in ambito bioclinico, presente da tempo nel Labion, basata sull’utilizzo della luce laser per studiare la composizione chimica di campioni complessi come la saliva. Si tratta di una tecnica non distruttiva, che da’ risposte in tempi brevi, non richiede particolari condizioni per l’esecuzione della misura e puo’ essere effettuata con una minima preparazione del campione”
“Il ritardo nella diagnosi- aggiunge il Dottor Banfi- causa spesso nel paziente un senso di impotenza, penalizzandolo poi nell’accesso ai trial clinici. L’individuazione di un nuovo metodo per accelerare la procedura diagnostica avra’ importanti ricadute e costituisce un capitolo importante nello studio e nella battaglia contro questa patologia gravemente invalidante”. “La possibilita’ di utilizzare un semplice e non traumatico prelievo di saliva per definire un biomarcatore diagnostico per la SLA– commenta il professor Vincenzo Silani,