Colpo di coda del maltempo, alle porte della stagione estiva, con allagamenti, frane e strade interrotte, oltre ad una serie di danni e ad un brusco calo delle temperature, in diverse regioni.
La situazione in Toscana
In Toscana colpite le zone della Valle del Serchio e della Garfagnana, in provincia di Lucca. A Barga sono caduti grossi massi dal muro delle vecchie carceri del Duomo. A Fornovolasco, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, due frane sono finite sulla strada. Il violento nubifragio, accompagnato dal forte vento, ha causato anche l’allagamento di numerose attività commerciali e di scantinati.
Situazione critica anche nel paesino di Gallicano con strade che sono state allagate e l’acqua che è entrata anche ai piani bassi delle abitazioni. A Viareggio, dalla Passeggiata alla periferia, diverse strade sono state invase dall’acqua. Strade interrotte nell’Alta Versilia.
La situazione in Emilia Romagna
Allagamenti di case, negozi e aziende anche in Emilia Romagna. Alberi in strada e anche una frana che ha bloccato alcuni automobilisti in diverse zone del Bolognese, dove i Vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte.
A Porretta Terme le strade si sono trasformate in torrenti e sono stati numerosi gli allagamenti di edifici privati e locali commerciali. L’acqua ha invaso