ROMA – L’Istituto di Ortofonologia (IdO) si prepara a festeggiare 50 anni di attivita’. Dal 22 al 25 ottobre e’ in programma a Roma, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, un convegno che offrira’ l’opportunita’ di ascoltare il pensiero di tanti esperti dell’eta’ evolutiva su diversi temi inerenti l’eta’ evolutiva. La speranza dell’Istituto e’ che le riflessioni possano portare a una visione piu’ ampia dei bisogni del bambino e a delle proposte che lo aiutino a crescere. “Questo convegno arriva dopo lo scoppio di una pandemia che ha rivoluzionato le nostre vite e ha cambiato il modo di relazionarci- spiegano gli organizzatori- È necessario ricominciare a ripensare a quanto accaduto e ad aprirci a nuove visioni, affinche’ il confronto scientifico si accresca e il mondo psicopedagogico si arricchisca di esperienze innovative. Per questo motivo organizziamo in autunno quattro giornate, un’occasione per passare dalla teledistanza alla presenza, otto incontri per far ripartire una riflessione a 360 gradi su come l’epidemia Covid-19 ha modificato il modo di lavorare nella clinica e nella scuola”.
Sara’ quindi un convegno per riflettere su quello che “la pandemia ci sta insegnando, sperando che il digitale, entrato nelle nostre relazioni, non le elimini completamente- sottolinea Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’IdO – C’e’ bisogno di un recupero di contatto sia nel mondo della scuola sia in quello della clinica”.
GLI ARGOMENTI AL CENTRO DEL CONVEGNO
La scuola oggi; la complessita’ del bambino; la procreazione assistita e la perinatalita’ a rischio; l’infanzia (da 0 a 5 anni); l’autismo; gli apprendimenti dai 6 ai 10 anni; la preadolescenza e l’adolescenza; l’arte e l’autismo. Questi gli otto argomenti che verranno affrontati nel corso delle quattro giornate di convegno. “Abbiamo pensato di dedicare una sessione a ciascuno degli argomenti fondamentali che segnano l’evoluzione e quindi le diverse psicopatologie che possono presentarsi nell’ eta’ evolutiva -spiega Di Renzo – ci sara’ anche una parte riservata ai processi espressivi creativi nelle varie forme di psicopatologia e poi ci saranno innumerevoli tavole rotonde con esperti nazionali e non solo che metteranno a fuoco i temi oggi fondamentali”.
Sul sito dell’IdO, e’ presente una sezione completamente dedicata al convegno, raggiungibile all’indirizzo http://www.ortofonologia.it/50-anni-ido/ in cui consultare il programma,