ROMA – “Con la pubblicazione della Legge Gelli-Bianco e dei decreti ad essa collegati si è aperta una nuova sfida nel percorso di crescita e sviluppo delle professioni sanitarie in Italia: dotarsi di Linee Guida e Buone pratiche che informino l’agire professionale e che guidino i professionisti nel quotidiano verso una pratica sempre più basata sulle più recenti acquisizioni che possono essere tratte dalla letteratura scientifica”: con questa impostazione di grande responsabilità associativa e professionale si aprono domani i Simposi Scientifici Precongressuali 2020 dell’Associazione Italiana Fisioterapisti-AIFI (23-24 ottobre), evento in diretta on-line proposto attraverso una piattaforma interattiva digitale aperta a 500 partecipanti. I Simposi – che si tengono in apertura del Congresso nazionale AIFI 2020 (24-25 ottobre) – sono dedicati a “Linee Guida e Buone pratiche in Fisioterapia”, argomento divenuto centrale proprio alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24, più nota come Legge Gelli-Bianco.
GLI OBIETTIVI DEI SIMPOSI
Ma quali sono gli obiettivi che AIFI si è posta lanciando l’appuntamento precongressuale 2020? “Il primo obiettivo dei Simposi Scientifici Precongressuali”, precisa Simone Cecchetto, presidente del Congresso e vicepresidente AIFI, “è quello di iniziare a diffondere conoscenze tra i nostri soci sul complesso e affascinante percorso di elaborazione di Linee Guida previsto dal Sistema Nazionale Linee Guida in attuazione della legge Gelli-Bianco. Verranno quindi innanzitutto affrontati gli aspetti metodologici delle varie tappe di sviluppo di una Linea Guida, nonché le possibili ricadute giuridiche e operative. Il secondo obiettivo è quello di portare esempi e progettualità di percorsi già in atto o che stanno per partire, per renderci tutti consapevoli che la ricchezza di competenze dentro AIFI – grazie alla vivacità culturale dei Gruppi di Interesse Specialistico e dei Network di Interesse Specifico, all’autorevolezza del Comitato Tecnico Scientifico, alla concreta esperienza nei territori delle AIFI regionali – ha permesso di essere già protagonisti attivi e produttivi del nuovo sistema”.
La Gelli-Bianco ha espresso un deciso superamento della Legge 189/2012, la cosiddetta Legge Balduzzi, citando espressamente il Sistema Nazionale Linee Guida e ricordando che “gli esercenti le professioni sanitarie, nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle Linee guida… elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con decreto del Ministro della salute” (art.5,