ROMA – La manovra approvata dal Consiglio dei ministri (cdm) nella notte stanzia circa 4 miliardi di euro per la sanità.
Le diverse misure, riferisce il comunicato di palazzo Chigi, riguardano in particolare il sostegno del personale medico e infermieristico, fra queste la conferma anche per l’anno 2021 di 30.000 fra medici e infermieri assunti a tempo determinato per il periodo emergenziale e il sostegno delle indennità contrattuali per queste categorie, e l’introduzione di un fondo per l’acquisto di vaccini e per altre esigenze correlate all’emergenza COVID-19.
Viene inoltre aumentata di un miliardo di euro la dotazione del Fondo Sanitario Nazionale.
PER LE FAMIGLIE ASSEGNO UNICO ESTESO DA LUGLIO 2021
La manovra approvata nella notte dal cdm finanzia a partire da luglio 2021 una grande riforma per le famiglie, con l’introduzione dell’assegno unico che viene esteso anche agli autonomi e agli incapienti. Viene inoltre prolungata la durata del congedo di paternità.
A REGIME FISCALITÀ VANTAGGIO PER SUD, +13,4 MLD
La manovra approvata nella notte dal cdm porta a regime la fiscalita’ di vantaggio per il Sud con uno stanziamento di 13,4 miliardi nel triennio 2021-2023 e prorogato per il 2021 il credito di imposta per gli investimenti nelle Regioni del Meridione.
1,8 MLD AGGIUNTIVI A TAGLIO CUNEO FISCALE
La manovra approvata nella notte a palazzo Chigi finanzia con circa 1,8 miliardi di euro aggiuntivi, per uno stanziamento annuale complessivo di 7 miliardi, viene portato a regime il taglio del cuneo per i redditi sopra i 28.000 euro.
AZZERATI PER 3 ANNI CONTRIBUTI PER ASSUNZIONE UNDER 35
Per favorire l’occupazione giovanile la manovra azzera per tre anni i contributi per le assunzioni degli under-35 a carico delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale.
FONDO 4 MLD PER SETTORI PIÙ COLPITI DA EMERGENZA COVID
La manovra approvata nella notte a Palazzo Chigi istituisce un fondo da 4 miliardi di euro a sostegno dei settori maggiormente colpiti durante l’emergenza COVID.
Viene prorogata la moratoria sui mutui e la possibilita’ di accedere alle garanzie pubbliche fornite dal Fondo Garanzia PMI e da SACE.