Tadjo del Costa d’Avorio, ha siglato con Tierno Monenembo, della Guinea, e Eugene Ebode del Camerun due Manifesti per il bene della la Democrazia in Africa
ROMA – “In Africa la democrazia è in pericolo: aumentano i presidenti che manipolano la Costituzione, imbavagliano le opposizioni e perseguitano i manifestanti per restare al potere. Ma questo fa tornare l’Africa indietro agli anni ’90, quando prevalevano i sistemi a partito unico, mentre la gente ha bisogno di guardare avanti, di lavorare per progredire, senza doversi preoccupare di cosa combinano i loro politici”. Così all’agenzia Dire Veronique Tadjo, scrittrice, poetessa e artista nata a Parigi 65 anni fa e cresciuta ad Abidjan, in Costa d’Avorio, il Paese di suo padre.
Grazie ai frequenti viaggi in Africa, Europa e Stati Uniti, questa intellettuale ha sviluppato una visione politica che l’ha portata a sottoscrivere ad agosto, con altri due firme del panorama letterario euro-africano, il ‘Manifesto per dire basta ai presidenti a vita in Africa‘, a cui solo pochi giorni fa è seguito un secondo appello: ‘L’Africa ha bisogno di nuovi leader’.
Insieme a Tadjo, Tierno Monenembo, origini della Guinea, e Eugene Ebode, del Camerun. Come la Costa d’Avorio, si tratta di Paesi alle prese con capi di Stato accusati di non voler lasciare la poltrona. Il primo sulla lista è l’83enne Alpha Condé, che dopo dieci anni alla guida della Guinea ha modificato la Costituzione per potersi presentare alle elezioni, in programma domenica. Il 31 ottobre toccherà invece alla Costa d’Avorio andare alle urne: anche il 78enne Alassane Ouattara cerca un terzo mandato nonostante i dieci anni già trascorsi alla guida del Paese. Infine c’è Paul Biya in Camerun, che fa apparire i colleghi “novellini”: ricopre l’incarico dal 1982.
“Siamo scrittori – dice Tadjo – ma prima di tutto cittadini preoccupati di fermare una tendenza che sembra propagarsi soprattutto in Africa occidentale“. Oltre agli Stati d’origine dei tre intellettuali, i due Manifesti esprimono preoccupazione anche per altri Paesi,