BOLOGNA – Migrazioni, diritti umani, lotte di genere, problemi ambientali e conflitti internazionali. C’è quasi l’imbarazzo della scelta nei temi proposti dal ‘Terra di tutti film festival’, rassegna di cinema sociale in programma a Bologna, da martedì a domenica prossimi (6-11 ottobre). Organizzato dalle associazioni Cospe e WeWorld, il festival è alla 14esima edizione e il titolo scelto è ‘Voci dal mondo invisibile‘. Quest’anno la manifestazione sarà ibrida, sia in presenza che online: l’obiettivo è “parlare di diritti umani e ascoltare voci dal mondo invisibile” e, per farlo, quest’anno la giuria e gli organizzatori hanno selezionato 30 film da 22 Paesi.
A causa dell’emergenza coronavirus infatti, per la prima volta, le 27 produzioni e i 41 film scelti (su oltre 500), fra cortometraggi e lunghi, saranno visibili anche online sulle piattaforme streaming di Distribuzione dal Basso-OpenDdb. Per gli amanti della sala però, i film saranno proiettati anche nelle sale fisiche, tra Vag61, cinema Odeon, Tivoli e Lumiere.
Non solo cinema, però: il ‘Terra di tutti film festival‘ ha in programma anche una serie di ‘eventi off’, tra dibattiti, seminari sull’importanza della rappresentazione mediatica, linguistica e visiva delle minoranze e anche due flash mob.
I CONSIGLI DELLA DIRE: COSA NON PERDERE
Nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19, Terra di tutti film festival offre una lunga lista di eventi collaterali alle proiezioni e in alcuni casi può essere difficile scegliere a quale partecipare e orientarsi tra i tanti. Per questo, la redazione dell’agenzia Dire vi consiglia quelli che- a suo giudizio- non si possono assolutamente perdere.
Si inizia martedì 6 ottobre alle 20.30, quando al Vag61 torna, dopo le tante proiezioni sold out prima della pandemia, ‘The milky way‘, documentario di Luigi D’Alife che racconta il passaggio sulla linea di confine ‘immaginaria’ dei migranti a Ventimiglia, tra Italia e Francia. Seguirà il dibattito con il regista e altri attivisti che operano in quella zona.
Giovedì 8 ottobre non ci sarà nemmeno bisogno di affrontare il freddo autunnale perchè il ‘bello’ si potrà seguire tutto online.