L’America, il Papa e il miracolo della contadina polacca

AGI – Non è solo una questione di Mike Pompeo e del Cardinale Pietro Parolin o delle diverse – diversissime . visioni che si hanno a Washington o in Vaticano su come trattare la Cina. Il fatto è che alle volte pare proprio che Stati Uniti e Santa Sede siano nati per nono capirsi. 

 Per dare l’idea: nel 1967 Lyndon B. Johnson venne a Roma a trovare Paolo VI, portandogli come dono ufficiale un piccolo busto di marmo di Carrara. Il busto di marmo raffigurava lo stesso Lyndon B. Johnson, che nell’occasione rispose lui picche al Papa. Montini aveva chiesto di sospendere i bombardamenti in Vietnam almeno in corrispondenza del Natale di quell’anno, tanto più che i vietnamiti erano quasi tutti cattolici. Si sa come andò a finire: i bombardamenti continuarono, Johnson dopo qualche mese rinunciò anche solo a tentare la rielezione alla Casa Bianca ed i vietnamiti diventarono tutti comunisti.

La cosa però non tragga in inganno inducendo a pensare ad una irreversibile distanza, perché accade ed è accaduto che primato petrino e America profonda si incontrino, si annusino e alla fine si piacciano pure. Basta non avere pregiudizi. Se ne accorse un giorno di ottobre del 1979 un uomo venuto da un paese molto lontano per andare a finire in Iowa.

papa usa vaticano cina iowa statuetta contadina porcellana

© OE RAEDLE / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / AFP 

 Iowa

L’Iowa. Sia detto per inciso, uno di quegli stati da cui molto dipenderà il prossimo destino politico di Donald Trump. È zeppo di cattolici ed è considerato territorio da conquistare alle elezioni di novembre. Quindi attenzione a quello che è stato scritto in passato, e che si sta per leggere.

“Preparate l’Iowa che arrivo”

Tutto cominciò per colpa della testardaggine di un contadino, John Hayes: solida fede papista, origini in chissà quale contea della lontana Irlanda e in compenso 90 acri di terra su cui spaccarsi la schiena in quel di Truro, che nessuno sa dove sia esattamente e nessuno lo saprà mai. Dispersa nella blue grass delle praterie.

Aveva saputo, Hayes, che Giovanni Paolo II sarebbe venuto in America, di lì a poco. Era la primavera di 41 anni fa. Dal Vietnam i boat

 » Continua a leggere su AGI.IT…