Oggi è la seconda giornata mondiale dei tumori ginecologici, arriva la guida di Loto Onlus

ROMA – Oggi è la seconda giornata mondiale dei tumori ginecologici. Il WorldGOday è dedicato alla prevenzione dei tumori della cervice, dell’ovaio, dell’utero, della vagina e della vulva e al sostegno delle pazienti. Loto Onlus ha elaborato una guida per tutte le donne e a Bologna, oggi, si è svolta una camminata solidale di sensibilizzazione al parco dei Cedri: la ‘Loto Nordic Run for’. Gli hashtag che hanno accompagnato l’iniziativa erano #goforcheckup e #goforpurple.

I tumori ginecologici- riporta Loto onlus in una nota stampa- colpiscono ogni anno circa 18mila donne solo in Italia ma sono ancora poco conosciuti. La seconda giornata mondiale promossa dalla Società Europea di Ginecologia Oncologica (ESGO) e dall’organizzazione che riunisce le diverse associazioni europee di pazienti di tumori ginecologici (ENGAGe) di cui Loto Onlus fa parte ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza sui fattori di rischio, sui sintomi, sulle possibilità di diagnosi precoce e sulle strategie di prevenzione di 5 tumori: dell’utero (8.700 casi l’anno in Italia), dell’ovaio (5.300 casi), della cervice (2.700), della vulva (1.200) e della vagina (200). Loto Onlus, con i suoi numerosi comitati territoriali sul territorio nazionale, partecipa alla campagna, in particolare sennsibilizzando sul tumore ovarico.

ECCO LA GUIDA DI LOTO ONLUS

Per rispondere alle domande su come riconoscere i sintomi di queste patologie e come prevenirle, Loto Onlus, con il supporto scientifico della Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona e dell’Università Politecnica delle Marche, ha realizzato la guida ‘Tutto quello che c’è da sapere sui tumori ginecologici‘.

‘Negli ultimi anni- dichiara Rossana Berardi, direttrice della Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona e coordinatrice scientifica di Loto Marche- queste patologie hanno avuto una particolare risonanza mediatica: in particolare il tumore dell’ovaio e le relative correlazioni genetiche sono diventate oggetto di attenzione successivamente al caso Angelina Jolie in merito alla mutazione dei geni BRCA 1 e BRCA 2. Nonostante questo interesse emergente, ad oggi, molto spesso le donne hanno difficoltà nell’individuare percorsi diagnostici e terapeutici adeguati e a reperire informazioni scientificamente comprovate. Per questo abbiamo realizzato una guida di facile consultazione,

 » Continua a leggere su DIRE.IT…