ROMA – “Ignoranza perversa sulla sessualita’ in tutta l’adolescenza, ma anche in eta’ adulta“. Non usa giri di parole Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva e direttore dell’istituto di Ortofonologia (IdO), per inquadrare la situazione italiana alla vigilia della Giornata mondiale del benessere sessuale.
“Il sesso e’ un tabu’ che non viene mai affrontato, al punto che in molte scuole troviamo ragazzi e docenti concordi nell’informare sul tema, e molti genitori invece contrari. Le mamme e i papa’ temono spesso che l’informazione possa condurre i giovani a comportamenti a rischio- continua Castelbianco- mentre, invece, fa calare le pratiche errate, sbagliate e a rischio. Cosi’ al posto dell’informazione c’e’ tanto silenzio, non se ne parla, si crede che i giovani sappiano tutto. Non e’ assolutamente vero”.
La problematica sessuale nasce gia’ dal contesto familiare. “Vari studi scientifici hanno dimostrato che su 100 ragazze solo il 14-20% vengono portate dal ginecologo. Abbiamo un 80% che non ha mai incontrato uno specialista, senza affrontare questioni come l’igiene intima o le mestruazioni. Devono essere informate- puntualizza l’esperto- e se le mamme non le informano e non le portano dalla ginecologa, e’ chiaro che poi i genitori saranno anche contrari a che vengano informati i figli a scuola da persone competenti”. La conseguenza? “I ragazzi si informano a modo loro su internet– avvisa Castelbianco- e continuano a praticare situazioni incresciose, discutibili, ad un’eta’ sempre piu’ bassa. Parliamo non di adolescenza ma di scuola media”.
Sul portale Diregiovani.it l’IdO ha attivato numerosi servizi a disposizione degli studenti: “C’e’ lo sportello online ‘Chiedilo agli esperti. Medici e psicologi rispondono‘, al quale abbiamo aggiunto la rubriche ‘Se so e’ meglio‘- fa sapere lo psicoterapeuta- perche’ i ragazzi non sanno e vanno informati correttamente. Riceviamo ogni giorno dalle 5mila ai 7mila contatti, tra domande e richieste di aiuto, tanto da spingerci a creare delle Faq apposite per offrire a tutti una spiegazione. Sette mila contatti al giorno ci fanno intuire la gravita’ del problema- puntualizza lo specialista- non aiutarli fa stare male loro ma anche noi“.