“Se deve essere una figura che, come accadeva in passato, segnala per esempio le scoliosi, questa è roba vecchia, di cinquant’anni fa”, dice il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma
ROMA – “Se non definiamo prima le funzioni del medico scolastico, poi quel medico a scuola non saprebbe che fare“. Risponde così il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma, Pier Luigi Bartoletti, interpellato dall’agenzia Dire in merito all’opportunità di ripristinare il medico scolastico all’interno delle scuole.
LEGGI ANCHE: Il medico scolastico? “Può essere anche un pediatra”
“Bisogna capire bene- prosegue- Oggi a livello di Asl ci sono già strutture aziendali, composte da varie figure professionali, deputate al rapporto con le scuole. Il problema vero è che affronteremo per la prima volta un autunno/inverno con una pandemia in corso. Al di là dell’ansia per quello che accadrà, mi concentrerei piuttosto su quello che sarebbe utile fare. Personalmente credo che serva la possibilità di intervenire, da un punto di vista medico-sanitario ma anche organizzativo, qualora si dovessero verificare dei piccoli focolai. Gestire situazioni di contagio Covid non è una cosa banale, è necessario un personale formato e preparato. Serve gente capace. E non ce n’è tantissima”.
In questi giorni, intanto, sul medico scolastico c’è stata polemica con i pediatri. “Le polemiche non mi interessano- commenta Bartoletti- quello che mi interessa è capire se una figura medica a scuola può essere d’aiuto come riferimento diretto per i dirigenti scolastici, per varie motivazioni. Secondo me potrebbe essere assolutamente utile, ma non deve accavallarsi con i pediatri, perché non ha nulla a che vedere con gli scolari. Diciamo che sarebbe un esperto della gestione delle misure di distanziamento che viene dato a disposizione delle scuole“. I bambini, fino “ad una certa età”, prosegue ancora Bartoletti, sono “seguiti dal pediatra, quindi se per medico scolastico si intende il medico dello scolaro, non serve, perché c’è già il pediatra. Ma poi quale sarebbe esattamente la funzione del medico della scuola? Dovrebbe valutare le varie situazioni? Anche per questo già esistono strutture deputate. Penso invece che sarebbe opportuno specializzare alcune figure: se avessimo riferimenti capillari, di diretta consultazione dai presidi, il medico scolastico in questo caso potrebbe essere utile se ci sono dubbi,