Giornale radio sociale, edizione dell’8 luglio 2020

ECONOMIA – Soldi a chi lavora. Gli italiani chiedono il taglio delle tasse in busta paga. Il servizio di Giuseppe Manzo. Per 8 italiani su 10 il sostegno dei consumi è importante per favorire la ripresa economica del Paese, e il 55% pensa che lo strumento migliore per farlo sia la riduzione delle tasse sul reddito da lavoro accompagnata da un potenziamento diretto dei servizi. È quanto emerge dalle risposte ad un sondaggio condotto, alla fine della scorsa settimana, nell’ambito dell’Osservatorio Coronavirus nato dalla collaborazione tra SWG e Area Studi Legacoop per testare opinioni e percezioni della popolazione di fronte ai problemi determinati dal Covid-19.
L’82% degli intervistati ha dichiarato di ritenere importante sostenere i consumi per la ripresa economica (il 38% molto, il 44% abbastanza), rispetto ad un 10% che si è espresso in senso contrario ed un 8% che non risponde. La percentuale complessiva dei favorevoli sale all’84% nei ceti medio-alto e medio-basso, mentre scende al 70% nel ceto popolare. Riguardo alla classe di età, i più favorevoli sono gli over 55 con l’87%.

SOCIETA’ – “Un domani possibile”. E’ il nome del bando promosso da “Con i Bambini” per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese, fornendo ai ragazzi un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide.

SPORT – Una bici per due. L’Uici di Torino riparte dal tandem a dimostrazione che per le persone con disabilità visiva il ciclismo non è affatto un’esperienza preclusa, ma,al contrario, può essere vissuta con soddisfazione e in assoluta sicurezza, trovando la soluzione adatta, come quella del tandem, con un equipaggio composto da una guida vedente e da un pedalatore non vedente, seduto dietro.

DIRITTI – Nuove scadenze per le regolarizzazioni. Il governo ha deciso di prorogare fino al 31 agosto alcuni documenti fondamentali per i migranti: dai permessi di soggiorno, ai documenti di identità, passando per le domande di regolarizzazione.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…