Striscioni alla Camera, il centrodestra: “Verità per Berlusconi”

CARFAGNA: BERLUSCONI PERSEGUITATO, ORA EMERGA VERITÀ

“Le rivelazioni emerse sulla stampa a proposito della condanna di Silvio Berlusconi sono angoscianti. È la conferma della persecuzione giudiziaria da noi sempre denunciata e le stesse parole utilizzate dal relatore della causa in Cassazione Amedeo Franco dimostrano la gravità di quanto avvenuto. Adesso è necessario che emerga tutta la verità per tutelare il giudizio storico sulla persona e su un leader politico che ha dato tanto al Paese, ma anche tutti i cittadini che hanno a che fare con la giustizia e i tanti magistrati che compiono il loro dovere in maniera integerrima”. Lo afferma in una nota Mara Carfagna, vicepresidente della Camera e deputata di Forza Italia.

TAJANI-GELMINI: COME CASO DREYFUS, BATTAGLIA PER LA VERITÀ

Quello di “Berlusconi è un po’ come il caso Dreyfus e noi attraverso questa battaglia vogliamo scoprire la verità e lo facciamo per tutti i cittadini italiani”. Lo dice Lo il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, nel corso di una conferenza stampa al Senato. Anche per la capogruppo della Camera di Fi, Mariastella Gelmini, la vicenda di Berlusconi “per noi è come l’affare Dreyfus. La verità è in marcia e sta venendo a galla. Da noi ricomincia una battaglia che deve portare all’istituzione di una commissione d’inchiesta contro l’uso politico della giustizia e non avremo pace finche’ non sara’ istituita”.

TAJANI: RIFORMA GIUSTIZIA E SUBITO COMMISSIONE D’INCHIESTA

“Chiediamo che ci sia una commissione parlamentare di inchiesta per accertare tutte le disfunzioni del sistema giudiziario del nostro Paese ivi compresa la vicenda che ha portato alla condanna di di Berlusconi”. Cosi’ il vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani nel corso di una conferenza stampa a palazzo Madama, insieme ai capigruppo azzurri di Camera e Senato Maria Stella Gelmini e Anna Maria Bernini. Occorre accertare, aggiunge, “perchè in Italia la giustizia penale non ha funzionato a partire da Togliatti quando cerco’ di inserire tanti magistrati che appartenevano prima al partito e poi allo Stato. Non crediamo che l’Anm si debba trasformare in un partito politico.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…