Gualtieri: “Con il Mes possibile risparmio di 5 miliardi in 10 anni”

ROMA – Il Mes fornisce “risorse, che vanno a debito pubblico non sono a fondo perduto come il recovery plan, ma tuttavia hanno tasso interesse”, che sarebbe “dello 0.08 sul decennale e dello 0.07 sul settennale”, quindi rispetto ad altre forme di finanziamento “si risparmiano soldi”, ad esempio “su circa 37 miliardi di cui si parla a oggi si tratta di circa 500 milioni l’anno che in 10 anni fanno 5 miliardi che si risparmierebbero”. Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia e delle Finanze, lo dice su La7.

LEGGI ANCHE: Zingaretti: “Il governo non può più tergiversare sul Mes”

GUALTIERI: “NO M5S? FAREMO VALUTAZIONE PRAGMATICA AL MOMENTO GIUSTO”

Il capo politico M5S Rocco Crimi si oppone al Mes, e allora “con M5S faremo valutazione pragmatica e la faremo al momento giusto”, spiega Gualtieri. “Una discussione pragmatica su questo strumento, che è la via in cui si fanno scelte razionali e deve essere fatta da tutti”, aggiunge, anche riferendosi all’Europa.

GUALTIERI: “PROLUNGHEREMO BLOCCO LICENZIAMENTI E CIG MA SELETTIVITA’”

Rispetto al prolungamento del blocco dei licenziamenti e della Cassa integrazione “prolungheremo le misure che ci sono, ma questo deve essere accompagnato da misure di sostegno all’economia”, prosegue il ministro. “Dovremo prolungare il blocco dei licenziamenti e la Cig, ma dovremo renderli gradualmente più selettivi, con strumenti giusti per ripartire”, precisa Gualtieri. Sarà anche “importante incentivare le nuove assunzioni e le trasformazioni” dei contratti da tempo determinato a indeterminato, aggiunge il titolare del Mef.  Davanti a noi abbiamo “mesi impegnativi e importanti ma che possono già vedere ripresa, di cui abbiamo già qualche dato ma che deve essere robusta”, aggiunge il ministro, per “un mix di misure speriamo efficaci”.

GUALTIERI: “GIUSTO BLOCCO LICENZIAMENTI, GIUSTO PROROGARLO”

“In questa fase il blocco dei licenziamenti era necessario, abbiamo fatto bene a introdurlo e facciamo bene a prolungarlo”, anche se “non può essere prorogato all’infinito”, spiega il ministro dell’Economia e delle Finanze. “I licenziamenti determinati da covid sono da bloccare, ma per quel che riguarda le imprese che chiudono,

 » Continua a leggere su DIRE.IT…