Una serie di appuntamenti della durata di mezz’ora, fissati il martedì alle ore 15, in cui i lettori potranno avere l’occasione di ascoltare la voce degli autori
Si chiamerà ‘HarperCollins racconta’, in omaggio al potere della parola e alla varietà dei temi che troveranno spazio in una serie di appuntamenti settimanali che vedrà protagonisti gli autori.
Un modo, per gli scrittori, di essere vicini ai lettori, di raccontarsi, di accogliere i commenti e le domande del pubblico in diretta Instagram.
I mesi appena trascorsi hanno segnato un mutamento profondo nelle modalità di comunicazione e hanno visto nascere tante pregevoli iniziative volte a non disperdere le energie dei libri e degli autori.
Crediamo che in futuro molte delle cose che abbiamo imparato in questi mesi strani, nei quali non era data l’opportunità – bellissima e consueta, comunque irrinunciabile – dell’incontro fisico con gli autori, continueranno a essere un valore.
Ecco allora una serie di appuntamenti della durata di mezz’ora, fissati il martedì alle ore 15, in cui i lettori potranno avere l’occasione di ascoltare la voce degli autori, incalzati dalle domande di interlocutori pensati non necessariamente per affinità, seguendo la logica dello spirito iconicamente rappresentato dal logo della casa editrice, giovane in Italia ma di lunga tradizione nei paesi anglosassoni: un marchio che vede insieme il fuoco, la torcia della conoscenza storicamente appartenuto all’americana Harper, e l’acqua dell’inglese Collins.
Si comincia oggi con 4 a 3. Italia-Germania 1970 il libro di Maurizio Crosetti, in occasione della celebrazione, il giorno seguente, del cinquantesimo anniversario di un episodio epico della storia italiana, non solo calcistica: la partita vide Italia e Germania contendersi la semifinale della Coppa del Mondo nello Stadio Azteca di Città del Messico, fino ai supplementari dove colpi di scena e continui ribaltamenti resero la partita leggenda.
A viaggiare indietro nel tempo, tra Storia e storie, ricordi, racconti personali e collettivi, insieme a Maurizio Crosetti, editorialista di la Repubblica, ci sarà Andrea Purgatori,