In Italia nel 2019 il patrimonio immobiliare all’asta si è svalutato di 3,4 miliardi di euro

ivan di nataleROMA – In Italia solo nel 2019 il patrimonio immobiliare all’asta si è svalutato di 3,4 miliardi di euro a fronte un valore complessivo di 18 miliardi di euro. Sono stati 160.594 gli immobili messi all’asta nel corso del 2019. Per un numero totale di 254.649 aste. A causa delle numerose aste deserte, gli immobili si svalutano mediamente del 29% nel corso dell’anno. È quanto emerge dallo Scenario aste 2019, l’analisi realizzata da Reviva la prima azienda in Italia che si occupa di invertire il trend delle aste andate deserte, attraverso un metodo di vivacizzazione delle aste unico nel panorama del real estate, poiché unisce intelligenza artificiale e marketing esperienziale per abbattere i rischi e prevedere i valori degli immobili. Forte di un obiettivo ben delineato, ovvero fornire un’analisi estremamente precisa del mercato delle aste immobiliari in Italia, lo Scenario aste 2019 di Reviva vuole essere uno strumento utile e necessario per servicer, banche, investor e più generalmente per tutti i soggetti che operano nel mercato delle aste immobiliari, grazie al quale poter analizzare, valutare e dare un contesto preciso al portafoglio immobiliare presente in Italia.

“Con questa analisi sulle aste intendiamo alzare il sipario e far emergere per la prima volta e con chiarezza le informazioni sconosciute e mai studiate del settore, che negli anni ha sempre sofferto di un’analisi dei dati approssimativa e incompleta” – spiega Giulio Licenza CBDO e co-founder di Reviva – “La nostra ambizione è rendere Scenario aste 2019 un punto di riferimento imprescindibile per chi si appresta a studiare il mercato delle aste immobiliari.”

DALL’ANALISI ALLA NORMALIZZAZIONE DEI DATI DEL PORTALE DELLE VENDITE PUBBLICHE. IL RUOLO DEI DATA SCIENTIST DI REVIVA

L’analisi contenuta all’interno dello Scenario aste immobiliari 2019, certificata dal patrocinio dell’Osservatorio T S.E.I. (tavola di studio delle esecuzioni immobiliari), è la prima analisi che si basa esclusivamente sui dati del Portale delle Vendite Pubbliche (PVP). Si tratta del portale dove confluisce obbligatoriamente tutta la pubblicità legale di tutte le aste immobiliari bandite in Italia,

 » Continua a leggere su DIRE.IT…