Come da protocolli sanitari, in ogni spazio vi potranno prendere posto due persone, con ombrellone e teli, oppure un unico nucleo familiare composto anche da più di due membri.
Sempre all’ingresso, i visitatori troveranno i cartelli di pubblica utilità, in italiano e inglese, che spiegheranno in maniera divertente e intuitiva, le regole sanitarie da rispettare. Non ci sarà la necessità di prenotare né vi saranno agli ingressi sbarramenti.
Ovviamente sarà possibile prendere posto nelle spiagge libere fino ad esaurimento posti. Quella di piazzale Roma, per esempio, avrà fino a 160 postazioni. Restano da rispettare le regole del distanziamento sociale, della mascherina dove non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro e il divieto di assembramento.
In tutte le spiagge libere dal 13 giugno sarà attivato il servizio di salvamento: nei weekend di maggiore afflusso vi sarà un presidio del nucleo anticontraffazione della Polizia locale, mentre per i mesi “caldi” l’Amministrazione sta elaborando un protocollo con Croce Rossa e Croce Blu per un presidio di volontari che informino i turisti e li indirizzino verso le giuste postazioni.