Vacanze, parte la corsa: dati e trend per l’estate 2020

BOLOGNA –  L’estate 2020 sarà italiana, più lunga e in famiglia, proprio come succedeva negli anni Sessanta, quando si partiva per le ferie, dopo aver radunato il necessario per mare o montagna, con tutta la famiglia al seguito. Per raggiungere una casa, che, prima del boom dei viaggi internazionali e itineranti, già di per sè rappresentava la meta della vacanza e la vacanza stessa. Una situazione di questo tipo potrebbe tornare realtà questa estate, in seguito all’emergenza Covid-19. O almeno questo è quello che rivelano i dati di Airbnb, che ha analizzato le ricerche fatte dagli italiani tra il primo aprile e il 14 maggio, confrontandole poi con lo stesso periodo dell’anno precedente.

Il trend è prima di tutto quello di un’estate italiana: “L’82% degli italiani quest’anno trascorrerà le vacanze in Italia, contro il 55% dell’anno scorso”. Tra le destinazioni più cercate dagli italiani ci sono Sicilia, Sardegna, Puglia, Trentino Alto-Adige e Costa Etrusca (in Toscana e Lazio). 

Casa dolce casa (soprattutto con piscina)

Complice la necessità di distanziamento sociale, la scelta dell’alloggio ricade per questa stagione sulla casa indipendente: il 62% degli italiani infatti opterà per soluzioni completamente indipendenti, come case singole, ville e bungalow, mentre la richiesta di appartamenti rappresenta solo il 7% delle richieste contro il 17% dell’anno scorso. 

Analizzando i dati delle ricerche appare evidente come sia sempre più spesso la casa giusta a determinare la scelta della meta delle vacanze e non viceversa: la casa diventa la vera destinazione del viaggio.

Tra i servizi più ricercati la piscina supera per la prima volta il wi-fi, seguono possibilità di introdurre animali domestici, cucina accessoriata, jacuzzi e aria condizionata. Sulla piattaforma di Airbnb attualmente sono oltre 64mila le case indipendenti con piscina, con l’offerta più ampia presente in Toscana, Sicilia, Puglia e Umbria.

LEGGI ANCHE: Dl Rilancio, bonus vacanze con Isee fino a 50mila euro

 » Continua a leggere su DIRE.IT…