ROMA – Un’agora’ digitale in cui esponenti riconosciute nelle aree dell’economia, della finanza del crowdfunding e B-corporation discuteranno di idee, modelli e buone pratiche per promuovere lo sviluppo di una cultura di impresa al femminile e supportare le donne a trasformare le difficolta’ di fare impresa in opportunita’ di crescita. È WomenUp, l’evento digitale, ideato e prodotto da Womanboss, che dal 22 gennaio all’1 marzo si articolera’ in sette webinar.
PRIMA UN PO’ DI DATI
“L’Osservatorio sull’imprenditoria femminile, realizzato da Confartigianato, ha rilevato come le donne italiane siano tra le piu’ intraprendenti d’Europa– si legge in una nota stampa di Womanboss- Un dato che purtroppo non puo’ confortare se si pensa che il nostro Paese e’, pero’, agli ultimi posti nell’Unione Europea per occupazione delle donne con figli e condizioni per conciliare lavoro e famiglia. Il report evidenzia, infatti, che in Italia sono ben un milione e 661mila le donne che svolgono attivita’ indipendenti: un primato europeo, considerando che il Regno Unito si ferma a quota 1.641.300 e la Germania a 1.469.000. Un record che viene oscurato dal tasso di occupazione delle donne con figli che e’ 53,2% (quello senza figli e’ pari al 56,9%) e che fa dell’Italia il fanalino di coda d’Europa, dove il tasso medio di occupazione delle madri lavoratrici e’ il 71,3% (in Svezia arriva all’87,4%). Un altro dato importante emerso dall’Osservatorio sottolinea che la nostra spesa pubblica e’ fortemente sbilanciata sul fronte di pensioni e spesa sanitaria per anziani, che ammonta a 270,3 miliardi di euro, mentre per le famiglie e i giovani si ferma a 25,2 miliardi, pari al 3% della spesa totale della PA (rispetto al 3,7% della media Ue) e all’1,5% del Pil (rispetto all’1,7% della media Ue)”.
PERCHÉ L’IDEA DI UN EVENTO DIGITALE
“Questo tempo fatto di attesa, di incertezza e cambiamenti, ha avuto un ulteriore impatto negativo sulla vita di alcune donne ed e’ stato un forte sprone per altre- continua Womanboss- Dopo il periodo di permanenza forzata in casa,