Tg Lazio, edizione del 14 settembre 2020

ROMA, PRIMO GIORNO DI SCUOLA TRA EMOZIONI E QUALCHE DISAGIO

Entrate scaglionate, mascherine sul volto e saluti con il gomito. Prima campanella per gli studenti romani che oggi sono tornati tra i banchi dopo i mesi di didattica a distanza. Ma le nuove regole, come il divieto di assembramenti e il distanziamento fisico, non hanno smorzato l’entusiasmo di ragazzi e ragazze. “Tra noi giovani è difficile mantenere il distanziamento, ma dobbiamo riuscirci. È una prova di responsabilità” hanno spiegato gli studenti davanti al Mamiani, storico ginnasio del quartiere Prati. Fuori dai cancelli ad essere agitati sono stati soprattutto i genitori, che hanno scattato foto ai figli prima di salutarli. La Regione Lazio ha fatto sapere che il primo giorno si è svolto senza criticità.

SCUOLA, OMCEO ROMA: CREARE GRUPPI LAVORO MEDICINA SCOLASTICA

Creare gruppi di lavoro che possano operare all’interno delle scuole, formati non soltanto da medici, ma anche da personale infiermieristico in grado di individuare e seguire specifiche patologie. E’ la proposta avanzata da Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, in una video-dichiarazione nell’ambito della campagna ‘Un medico in Ogni Scuola’ lanciata da Roberta Lombardi, capogruppo dei Cinque stelle in Regione Lazio. “Se si riuscisse a formare questi gruppi sarebbe ideale” ha detto Magi, che ha poi sottolineato l’importanza della medicina scolastica “legata non soltanto ad azioni anti-Covid19 ma anche e soprattutto per attività di natura preventiva e di collegamento con le Asl”.

RUSPE IN VIA PRETORIANO, SGOMBERATA TENDOPOLI MURA AURELIANE

Con un blitz concertato anche con le associazioni di volontariato, è stata sgomberata stamani la tendopoli nata a luglio a ridosso delle Mura Aureliane. Le ruspe sono entrate in azione in via Pretoriano, rimuovendo tende da campeggio e diverse latrine che gli occupanti avevano costruito a ridosso delle mura. Nell’accampamento vivevano 16 persone, 12 stranieri e 4 italiani. Tutti sono stati identificati e si è proceduto ai controlli anticovid. L’intervento rientra nell’ambito delle attività volte alla sicurezza e contro il degrado disposte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dei giorni scorsi in Prefettura.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…