Parte il 30 giugno la Summer School Dire, il primo incontro su fake news in sanità

ROMA –  La summer school organizzata dall’agenzia Dire e diregiovani.it prendera’ il via il 30 giugno con un incontro online sull’importanza dell’informazione di qualita’ nell’esperienza della crisi sanitaria. Interverranno Fabio Mazzeo, esperto di comunicazione sanitaria, e Chiara Organtini, portavoce del viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Il tema dell’emergenza sanitaria e di come e’ stata trattata dai media occupera’ un posto centrale nella discussione: “L’esperienza del Covid ci ha insegnato, con una rappresentazione plastica, che le notizie vanno sempre ricercate su fonti autorevoli- ha dichiarato Mazzeo- C’e’ stata una grande confusione, una grande disinformazione accanto all’informazione sul Covid e sono sicuro che questo i ragazzi lo abbiano gia’ capito”.

Ecco perche’ l’auspicio e’ che “questo appuntamento possa essere l’ennesima circostanza in cui si parla di questa esperienza del Covid come una grande opportunita’ per ripensare noi stessi. Ripensare alla societa’ in cui viviamo, ripensare a come vogliamo veramente gestire il nostro tempo, quali sono le persone imprescindibili, le letture che vogliamo fare, quali sono i film che ci piacciono e qual e’ la vita che vorremmo”.

Qual e’ l’identikit tipo dell’utente che crede alla fake news? “E’ una questione di velocita’ di pensiero e quindi, come sempre, di cultura. Chi e’ gretto a 50 anni- ha sottolineato Mazzeo- e’ sicuramente piu’ propenso a credere alla fake news di un 15enne evoluto e curioso. E’ soltanto la cultura che genera capacita’ di formarsi al meglio, la cultura e’ scelta, se io sono colto ho anche la capacita’ di scegliere, ecco perche’ studiare e’ importante”. L’altra grande lezione che dobbiamo imparare “e’ che bisogna fidarsi della scienza– ha continuato- La scienza e’ fatica, non prevede scorciatoie, non vuole alibi e questo e’ un messaggio importante per i giovani. Se uno studia, se uno si accultura, non sara’ mai vittima della disinformazione, non sara’ mai vittima delle mistificazioni altrui”.

Da cosa dipende il successo delle fake news in ambito sanitario? “Il problema e’ complesso, ma la spiegazione e’ semplice. I temi della sanita’ toccano due nervi molto scoperti: la paura e i soldi.

 » Continua a leggere su DIRE.IT…