Scritto da Stella Ko, CNN Seoul, Corea del Sud
CNN Style ha lanciato una sezione Beauty dedicata. Leggi altre storie di bellezza qui.
L'aspirante attrice Nara Kang si mette un rossetto rosso corallo e si strofina delicatamente il rossore arancione sulle guance, lo scintillio bianco spazzato sotto i suoi occhi scintillanti mentre inclina la testa la luce.
Kang non sarebbe mai stato in grado di farlo a Chongjin, nella provincia di North Hamgyong.
“Mettere il rossetto rosso è inimmaginabile nella Corea del Nord “, afferma. “Il colore rosso rappresenta il capitalismo e questo potrebbe essere il motivo per cui la società nordcoreana non ti permette di indossarlo.”
Kang ora vive a Seoul, in Corea del Sud. Il 22 – un anno fuggito dalla Corea del Nord in 2015 per sfuggire a un regime che limitava le sue libertà personali, da ciò che indossava a come si legava i capelli
Alla maggior parte delle persone nella città natale di Kang è stato permesso di indossare solo una leggera tinta sulle labbra – a volte rosa ma mai rossa – e i capelli lunghi dovevano essere raccolti in modo ordinato o intrecciati, dice.
“Indossare il rossetto rosso era inimmaginabile in Corea del Nord”, afferma Nara Kang.
Credito: CNN
Kang camminava per i vicoli invece delle strade principali per evitare di incontrare la “Gyuchaldae”, la cosiddetta polizia della moda della Corea del Nord.
“Ogni volta che mi trucco, gli anziani del villaggio direbbero che sono un mascalzone imbrattato di capitalismo”, ricorda Kang. “C'era un'unità di pattuglia ogni – metri da repressione dei pedoni per il loro aspetto. “
” Non ci era permesso indossare accessori come questo “, dice, indicando i suoi anelli e bracciali d'argento. “O tingi i nostri capelli e lasciali perdere così”, fa un gesto verso le sue ciocche ondulate.
Uno staff pone accanto a un tabellone che mostra acconciature approvate in un salone femminile nel complesso del Munsu Water Park a Pyongyang, Corea del Nord a 2018.
Credito: Carl Court / Getty Images
Secondo due disertori intervistati dalla CNN per questa storia, che hanno lasciato il regime tra 2010 e 2015, che indossa abiti percepiti come “troppo occidentali” come minigonne, camicie con scritte in inglese e jeans attillati, può essere soggetto a piccole multe, umiliazioni pubbliche o punizioni, anche se le regole variano in diverse regioni.
A seconda del presunto reato o dell'unità di pattuglia, i disertori hanno detto che alcuni autori di reati sono stati fatti stare in piedi nel mezzo di una piazza cittadina e sopportare aspre critiche da parte degli ufficiali. Ad altri fu ordinato di svolgere lavori forzati.
“Molte donne sono istruite o consigliate dalla (loro) casa, scuola o organizzazione di indossare abiti ordinati e (avere) un aspetto pulito”, spiega Nam Sung-wook, un professore del Nord Studi coreani presso la Korea University.
I pedoni aspettano un autobus a Pyongyang, Corea del Nord in 2017 .
Credito: Ed Jones / AFP / Getty Images
Potrebbero aver vissuto in uno degli stati più restrittivi del mondo, ma Kang afferma che lei e altri millennial nordcoreani ancora al passo con le tendenze della moda al di fuori del paese.
È facile, dice, se sai dove cercare.
Cultura del mercato nero
Tradotto come “mercato”, Jangmadang è il nome dato ai mercati locali della Corea del Nord che vendono di tutto, dalla frutta, all'abbigliamento e ai prodotti per la casa. Hanno iniziato a prosperare durante la grande carestia negli 1990 quando le persone hanno capito che non potevano dipendono dalle razioni governative.
Molti nordcoreani fanno ancora acquisti in questi mercati per le necessità quotidiane, ma sono anche la fonte di prodotti illegali introdotti clandestinamente nel paese. I contenuti stranieri, tra cui film, video musicali e soap opera, vengono copiati su unità USB, CD o schede SD nella Corea del Sud o in Cina e introdotti clandestinamente in Corea del Nord, secondo il Ministero dell'Unificazione della Corea del Sud.
Questo è anche un metodo che molte organizzazioni per i diritti umani usano per inviare informazioni che sfidano il regime.